Il narcisismo in amore è un fenomeno molto diffuso, che può anche arrivare a causare delle vere e proprie crisi di coppia. Esso può manifestarsi in forme diverse e spesso sfugge alla percezione della persona coinvolta. Sebbene si possa immaginare il narcisismo come un eccesso di amore per sè stessi, non è sempre così. La persona narcisista, infatti, tende a cercare conferme costanti dall'esterno per colmare la propria insicurezza e il proprio bisogno di gratificazione.
Come prima cosa, bisogna comprendere cos'è il narcisismo in amore. Per un narcisista il vivere una relazione può diventare fonte di disagio, perché ciò implica il fatto di amare
una persona estranea a sé stessa.
Per un narcisista, difficilmente l'amore verso l'altra persona può essere completo, ma è sempre inficiato e parziale. Si può addirittura affermare che la persona
narcisista NON sappia amare: vive costantemente in una condizione di angoscia e ansia, perennemente alla ricerca di conferme per la propria immagine, da parte della persona al
proprio fianco, di amici, familiari e colleghi.
Insomma, per un narcisista l'amore è come “anestetizzato”: per lui è un sentimento che non si prova per l'altra persona, ma solo verso sé stessi e la propria figura. Una sorta di
croce e delizia: il narcisista in amore ha bisogno di conferme e si delizia in esse, se non le ottiene si tormenta e va in crisi.
Il narcisismo in amore si verifica, quindi, quando un partner si concentra esclusivamente su se stesso e non riesce a considerare le esigenze dell'altro. Questo
atteggiamento può manifestarsi in diverse forme, come l'arroganza, la mancanza di empatia, l'insicurezza e la manipolazione.
Se noti che il tuo partner parla sempre di sé stesso e non sembra interessato a ciò che dici, questo potrebbe essere un segnale di narcisismo. Inoltre, se il tuo
partner è sempre alla ricerca di attenzioni e complimenti e si arrabbia o si deprime quando non li ottiene, potrebbe essere un segnale di insicurezza.
Il narcisismo in amore può anche manifestarsi attraverso la manipolazione. Ad esempio, il tuo partner potrebbe cercare di controllare la tua vita e le tue
decisioni, oppure potrebbe cercare di isolarti dai tuoi amici e familiari.
Le relazioni con un narcisista potrebbero articolarsi in tre fasi, che vanno riconosciute, in modo da poter intervenire per tempo. Ecco quali sono.
Love Bombing, il periodo d'oro della relazione
La prima fase è quella detta “Love Bombing” o “periodo d'oro”. È la fase nella quale il narcisista indossa una maschera e ricopre di attenzioni l'altra persona: in questa fase può anche fare
plateali gesti d'amore, regali e promesse.
Una persona con una sana autostima può accorgersi che c'è qualcosa di non autentico nell'altra persona. C’è da dire che la persona narcisista sceglie con cura i propri partner e solitamente
punta, anche in modo inconsapevole, a persone che hanno una scarsa autostima e un grande bisogno di attenzioni.
Dunque, l'altra persona viene "bombardata d'amore" e non si rende conto della vera natura del narcisista.
La seconda fase: svalutazione
La seconda fase è quella della svalutazione, che avviene quando il narcisista capisce che ormai ha in pugno l'altra persona. A questo punto, il suo atteggiamento verso l'altra persona cambia e il
narcisista svela la sua vera natura.
Ecco dunque che diventa bugiardo, incoerente, inaffidabile e totalmente disinteressato ai bisogni dell'altra persona. Anche se si discute, il narcisista non arriva mai a un punto di incontro,
perché non ammette le proprie colpe: le colpe sono sempre esterne, il narcisista pensa di non sbagliare mai.
Una persona con una buona autostima a questo punto romperebbe la relazione, ma se è debole e in cerca di attenzioni è ormai dipendente dal narcisista e dimostra un atteggiamento servile,
assoggettato a lui.
Terza fase: lo scarto
L'ultima fase è quella dello scarto: si tratta dell'ultima arma che il narcisista usa per annientare l'altra persona.
Il narcisista tende a glorificare la propria immagine, spesso pianificando in anticipo il momento migliore per lui per scartare l'altra persona, solitamente dopo un periodo brutto per il partner
o in concomitanza di un evento importante. Inoltre, lo scarto tende anche a indebolire l'altra persona, così da agganciarla in futuro, qualora avesse bisogno di una riconferma.
Il narcisismo in amore può essere difficile da affrontare, ma esistono alcune strategie che possono aiutare a gestirlo. Ecco alcuni consigli:
Comunica:
la comunicazione aperta e onesta è fondamentale in una relazione. Se il tuo partner è narcisista, è importante fargli capire come ti senti e quali sono le tue
esigenze. Non avere paura di esprimere i tuoi sentimenti, ma fallo in modo calmo e assertivo.
Impara a dire di no:
se il tuo partner cerca di controllare la tua vita o di manipolarti, è importante imparare a dire dei no. Fai capire al tuo partner che non sei disposto a subire il suo controllo
e che hai il diritto di prendere le tue decisioni.
Cerca il supporto di un aiuto esterno:
se il narcisismo del tuo partner stesse causando una crisi di coppia, potrebbe essere utile cercare
un supporto esterno, che possa aiutare a capire le dinamiche della relazione e a sviluppare strategie per affrontare la
situazione. Bisogna superare la resistenza iniziale e fare il primo passo.
Non dimenticare te stesso:
se il tuo partner è narcisista, è facile perdere di vista le tue esigenze e i tuoi desideri. Tuttavia, è importante ricordare che sei una persona autonoma e hai
il diritto di perseguire i tuoi obiettivi. Cerca di mantenere i tuoi interessi e le tue attività, anche se il tuo partner non sembra apprezzarli.
Quando una coppia sprofonda in una crisi a causa del narcisismo di uno dei due partner, la comunicazione diventa ancora più
importante. Una comunicazione aperta e onesta è fondamentale per risolvere i problemi all’interno di una relazione e trovare una soluzione insieme. C’è da dire che comunicare con un partner
narcisista può essere particolarmente difficile, perché spesso queste persone cercano di minimizzare o negare i problemi che si presentano all’interno della relazione.
Per comunicare efficacemente con un partner narcisista in un momento di crisi di coppia, è importante:
È altresì importante stabilire dei limiti e delle aspettative chiare nella comunicazione con un partner narcisista. Potrebbe essere utile definire insieme delle regole di
comunicazione, come evitare di interrompersi o di utilizzare toni aggressivi. In questo modo, entrambi i partner si sentiranno più sicuri e sereni nel comunicare i propri bisogni
e le proprie esigenze, favorendo il dialogo e la comprensione reciproca.
Un narcisista è una persona complicata, ma non irrecuperabile: se il suo problema viene riconosciuto, questa persona può essere aiutata e può imparare ad amare davvero, andando
oltre sé stessa.
Vuoi approfondire?
Vuoi ricevere un aiuto riservato, efficace e gratuito?
AAF - Associazione Aiuto Famiglia: dal 2005 creiamo armonia