Crisi di coppia: quali sono i segnali che mettono a repentaglio il rapporto con il partner

crisi di coppia segnali

La crisi di coppia rappresenta una condizione di criticità in cui si ritrovano i partner. È la conseguenza di una serie di motivazioni che non calano dal cielo improvvisamente, ma si vanno a determinare nel corso del tempo. Ci possono essere delle eccezioni che confermano la regola ma in linea di massima la crisi di coppia, per la stragrande maggioranza delle persone (sposate, conviventi, fidanzate), è la conseguenza di un lento deterioramento del rapporto.

I principali segnali che provocano le crisi di coppia

Riconoscere il problema e accettare di essere una coppia in crisi non è affatto semplice. Si tratta però di uno sforzo necessario se si vuole salvare la coppia ed evitare la rottura definitiva. Fatto ciò, è bene comprenderne i segnali. Quelli principali solitamente sono due.

1) L'abitudine. L'affievolimento della passione è un processo abbastanza normale nelle coppie. Il primo periodo, quello dell'innamoramento folle, dove non si riesce a stare lontani dal proprio partner, lascia il posto alla conoscenza approfondita, alla condivisione delle gioie e dei dolori, al raggiungimento di un rapporto maturo e stabile. È a questo punto che la naturale evoluzione della coppia può prendere una piega sbagliata, se accompagnata da un senso di abitudine. Quando i partner si danno per scontati, fisicamente e mentalmente, è l'inizio della fine. Già perché vengono meno una serie di aspetti fondamentali nel rapporto: la comunicazione, con la riduzione delle confidenze e dei confronti; la complicità nella coppia, e l'intimità sessuale. Tutto diventa routine e il mondo colorato del passato, dell’amore sopra ogni cosa, si scolorisce. La noia e la frustrazione prendono allora il sopravvento.

2) La noncuranza del partner. Il tran tran quotidiano è frenetico. Si va sempre di fretta e non si dedica il giusto tempo alle questioni importanti e ai rapporti di coppia. Quante volte, ad esempio, si dà priorità al lavoro piuttosto che ascoltare il proprio lui o la propria lei? E poi dopo il lavoro, anziché cercare il proprio partner per capire come abbia trascorso la giornata, si accende il televisore o si passa la serata su chat e social network? È una dinamica di coppia purtroppo molto frequente dove il partner non si cura dell'altro, e che può sfociare in disinteresse totale.

 

Se hai bisogno di aiuto gratuito ed efficace clicca sul link "Come possiamo aiutarvi"