L'intimità è uno degli aspetti fondamentali di qualunque relazione. In psicologia viene definita come la sensazione di vicinanza emotiva con il proprio partner e si manifesta in molteplici modi (rapporti fisici, condivisione di momenti di vita insieme, comunicazione efficace).
Molto spesso il concetto di "intimità" viene confuso con quello di "sessualità", ma in realtà l'intimità comprende molte più sfaccettature e non è assolutamente da considerare come un sinonimo dell'attività sessuale.
Secondo lo psicologo Sternberg l'intimità è "uno dei tre pilastri su cui si fonda l'amore, accanto a impegno e passione".
Intimità significa, quindi, unione, vicinanza e condivisione con il partner, rispetto e sostegno reciproco e desiderio che l'altra persona possa realizzare tutti i suoi desideri senza invidia o competizione.
Approfondendo questo argomento, possiamo dire che intimità significa:
L'intimità, quindi, non solo è evidentemente un aspetto molto importante della vita di coppia, ma si rivela anche come qualcosa di altamente desiderabile. Eppure molte coppie si trovano a dover affrontare una totale o parziale mancanza d'intimità. Cerchiamo di capire quali sono le cause scatenanti e i campanelli d'allarme a cui bisogna prestare attenzione.
La mancanza di intimità può manifestarsi sotto diversi aspetti (assenza di comunicazione, di rapporti fisici o di dimostrazioni d'affetto).
I fattori scatenanti possono essere molteplici: problemi professionali o di salute, monotonia, mancanza di tempo libero o periodi di particolare stress, così come problemi psicologici.
Uno dei motivi più frequenti della mancanza di intimità nella coppia è legato alla sfera psicologica. In particolare, molte persone provano, anche in maniera inconscia, la paura dell'abbandono e questo le porta ad assumere atteggiamenti evitanti come forma di protezione. Un'altra causa psicologica che può influire negativamente sull'intimità di coppia è una bassa autostima: la mancanza di autostima può portare l'individuo ad auto-sabotare la coppia, sfuggendo a qualunque forma di intimità (fisica o affettiva), allontanandosi dal partner ed evitando di condividere momenti intimi per timore di non dimostrarsi all'altezza. In ultimo, la mancanza di intimità nella coppia può essere legata ad eventi traumatici del passato (forme di violenza fisica, psicologica o sessuale) che possono causare una forma di resistenza ad entrare in intimità con il proprio partner.
La mancanza di intimità nella coppia può avere conseguenze anche molto gravi sulla relazione a vari livelli.
Dal punto di vista emotivo, può causare una forte sensazione di solitudine e di insofferenza, portando giorno dopo giorno la relazione a deteriorarsi e ad un progressivo allontanamento tra i partner.
Inoltre, può avere ripercussioni anche sulla comunicazione di coppia e provocare un lento soffocamento della passione fisica.
Ciò comporta inevitabilmente un allontanamento fisico ed emotivo che può portare anche alla fine drastica della relazione o a forme di tradimento.
La mancanza di intimità nella coppia non ha solo conseguenze sulla relazione, ma anche sulla salute del singolo: può influire negativamente anche sullo stato mentale della persona, portando alla nascita di problematiche come mancanza di autostima, ansia o depressione.
Per questo motivo, è importante affrontare immediatamente questa situazione sin dalla comparsa dei primi segnali d'allarme, trovando una soluzione rapida ed efficace per riscoprire l'intimità di coppia e ricostruire il rapporto sia dal punto di vista emotivo sia fisico.
Come fare, però, per riconoscere questi campanelli d'allarme? E quali sono i metodi per ritrovare l'intimità di coppia?
Ogni coppia è diversa dall'altra e ha al suo interno un equilibrio unico, ma vi sono dei segnali d'allarme comuni per ogni relazione che permettono di individuare in modo immediato un'eventuale crisi del rapporto e di intervenire in modo efficace.
Tra i segnali di una mancanza di intimità della coppia vi sono:
Il primo passo da compiere per risolvere la mancanza di intimità è accettare la presenza di questa difficoltà e aprirsi al dialogo.
La ricerca di un aiuto esterno è spesso necessario per riuscire ad analizzare in modo approfondito le cause che si nascondono dietro questa situazione e riuscire a recuperare il rapporto prima che sia troppo tardi.
Parlare dei propri sentimenti, delle proprie emozioni e, soprattutto, di ciò che ci fa soffrire è un passaggio indispensabile per riuscire a ritrovare quella vicinanza con il partner che tanto si desidera e poter vivere nuovamente un rapporto di qualità.
Un ascolto e un aiuto competente esterno può essere uno strumento estremamente utile per riuscire a portare avanti un confronto proficuo per entrambe le parti, esplorando i fattori che hanno influito sulla progressiva mancanza di intimità e scoprendo la chiave giusta per migliorare la connessione fisica ed emotiva nella coppia.
Se anche tu stai vivendo questa situazione, non esitare a contattarci: dal 2005 la nostra associazione si occupa di offrire ascolto e aiuto a centinaia di coppie che nel corso degli anni hanno affrontato, per molteplici motivi, dei momenti di crisi.
La mancanza di intimità nella coppia è un fenomeno molto più frequente di quello che si può pensare. Spesso la vergogna o il timore nell’affrontare questa problematica portano molte persone a vivere una relazione insoddisfacente o a terminare un rapporto importante.
Contattaci per avere maggiori informazioni e riscopri l'intimità di coppia con un percorso attento e discreto, frutto di un metodo collaudato.
AAF - Associazione Aiuto Famiglia: dal 2005 creiamo armonia