Anniversario 20 anni

Link per guardare il video su YouTube e poterlo così commentare:

 https://youtu.be/EV89EyJnQ3E

 

 

Il 12 ottobre 2025 la nostra Associazione compie 20 anni di attività al servizio delle persone e delle famiglie.

È per noi un traguardo significativo, che vogliamo condividere con chi, in questi anni, ci ha sostenuto e con quanti si avvicinano oggi al nostro cammino. 

 

Vent'anni di amore che non si spegne: storie di coppie, di perdite e di rinascita

Locandina 20 anniversario Associazione Aiuto Famiglia

12 ottobre ore 21.00 tutti su YouTube Premiere

 

Programma:

  • Storia dell'Associazione Aiuto Famiglia (come è nata e come si è sviluppata)
  • Testimonianze* di chi ha usufruito dei nostri servizi nelle difficoltà di coppia
  • Relazione della prof.ssa Sara Saraceno: «Amarsi oggi: sfide e possibilità delle coppie contemporanee»
  • Testimonianze* di chi ha usufruito dei nostri servizi nell'affrontare la vedovanza
  • Relazione della prof.ssa Ines Testoni: «L’empatia che guarisce: ricordi di vita e solidarietà»

* = Alcune testimonianze sono state rese anonime con l’uso di strumenti digitali per modificare volto e voce, nel rispetto della privacy di chi lo ha richiesto, altre hanno invece nome e volto reali.

 

Prof.ssa Chiara Saraceno

Prof.ssa Chiara Saraceno durante la relazione «Amarsi oggi: sfide e possibilità delle coppie contemporanee»

Chiara Saraceno è una delle più importanti studiose italiane della famiglia e dei cambiamenti sociali. Dopo la laurea in filosofia, ha insegnato Sociologia della famiglia prima all'Università di Trento e poi all’Università di Torino, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze Sociali e il Centro interdipartimentale di studi delle donne e di Genere (CIRSDE). Ha svolto attività di ricerca anche al Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino e collabora ancora oggi con istituzioni accademiche di rilievo internazionale.

I suoi studi hanno affrontato temi centrali come i mutamenti della famiglia, i rapporti tra generazioni e generi, le politiche sociali e le sfide del welfare. Tra i suoi libri più conosciuti sulla famiglia ricordiamo Sociologia della famiglia (con Manuela Naldini), Conciliare famiglia e lavoro (con Manuela Naldini), Coppie e famiglie, Non è questione di natura e La famiglia naturale non esiste (2025).

Editorialista del quotidiano La Stampa, ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui l’onorificenza di Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana.

 

Prof.ssa Ines Testoni

Prof.ssa Ines Testoni durante la relazione «L’empatia che guarisce: ricordi di vita e solidarietà»

Ines Testoni è una professoressa ordinaria di Psicologia Sociale all’Università di Padova, è tra le massime esperte internazionali di Death Education, resilienza e sostegno nei momenti di fragilità. Conduce due master universitari dedicati ai temi della morte, del fine vita e delle terapie artistiche creative come strumenti di accompagnamento e di cura. Tra i suoi libri ricordiamo Il grande libro della morte e Essere eterni, manifesto contro la morte. Con grande sensibilità, si dedica a far emergere come l’elaborazione del dolore possa diventare occasione di crescita personale e comunitaria. 

 

Premio per il miglior commento alla fine del video

Il miglior commento scritto alla fine del video riceverà un buono digitale del valore di 70 euro.

L'Organo di Amministrazione sceglierà il miglior commento fra tutti quelli pervenuti. 

Attenzione, non parteciperanno alla premiazione i commenti scritti durante la visione del video nella Chat Live attiva, perchè questi spariranno una volta che è terminata. È  possibile scrivere più di un commento.  

 

Guida per lasciare un commento dopo la Premiere

Se questa è la prima volta che commenti un video su YouTube, non preoccuparti: è semplicissimo! Se usi Gmail o hai un telefono Android, sei già a metà strada.

 

Passaggio 1: Controlla il tuo Accesso

  1. Guarda in alto a destra della pagina di YouTube (o nell'app).
  2. Dovresti vedere la tua foto profilo (una piccola immagine rotonda) o l'icona di un ometto/omino blu.
  3. Se vedi la tua foto profilo: sei già loggato con il tuo account Google e sei pronto per commentare! Passa al punto 3.
  4. Se vedi l'omino blu (o la scritta "Accedi"): Clicca su quell'icona e inserisci le credenziali del tuo account Google (l'email e la password che usi per Gmail o il tuo telefono).

Passaggio 2: Trova la Sezione Commenti

  • Aspetta la fine della Premiere. La chat live deve scomparire e il video deve diventare un video normale.
  • Scorri in basso. Subito sotto il video (o sotto la descrizione e i suggerimenti) c'è una sezione chiamata "Commenti" (o un riquadro con scritto "Aggiungi un commento...").

Passaggio 3: Scrivi e Pubblica il Commento

  1. Clicca nel riquadro dove c'è scritto "Aggiungi un commento..." (o "Lascia un tuo pensiero").
  2. Digita il tuo messaggio, la tua domanda o il tuo feedback.
  3. Quando hai finito, clicca sul pulsante "Commenta" (o "Pubblica").

Fatto! Il tuo commento è stato pubblicato e resterà lì per tutti, anche per noi, che possiamo risponderti!

 

Regolamento premio per il miglior commento

  1. Alla fine della première del video celebrativo su YouTube, ogni partecipante può lasciare, uno più commenti di augurio, riflessione o opinione.
  2. Saranno ritenuti validi solo quelli lasciati alla fine del video (non durante) ed entro il 13 ottobre 2025. A parità di contenuti si darà la preferenza a quello lasciato prima. 
  3. Dopo la première, l'Organo di Amministrazione di AAF - Associazione Aiuto Famiglia ODV selezionerà il commento ritenuto più significativo per originalità e vicinanza ai nostri valori.
  4. La selezione avverrà a insindacabile giudizio dell'Organo di Amministrazione.
  5. L’autore del commento scelto sarà avvisato rispondendo pubblicamente al commento stesso.
  6. Il premio consiste in un buono digitale del valore di 70,00 (settanta/00) euro a scelta del vincitore fra Amazon, Decathlon, Zalando, Mondadori o Feltrinelli.