Ascolto tra pari: chi ci è passato prima di te ti aiuta a vedere strade nuove. Gratuitamente, con rispetto e senza giudizio.
Dal 2005 accanto alle famiglie • Volontari formati • Riservatezza garantita • In sinergia con oltre 300 psicologi in tutta Italia
Nel nostro modello, le persone si sostengono raccontando storie, sfide, successi e lezioni imparate. Questo crea conoscenza pratica, vicinanza emotiva e strategie utili.
I benefici principali
In sinergia, non in alternativa. L’aiuto professionale resta indispensabile nei casi complessi (es. disturbi gravi, crisi acute). Il nostro approccio e il supporto specialistico possono integrarsi per accelerare la soluzione.
Ti risponderà chi ha già affrontato momenti simili ai tuoi.
Come funziona: ci scrivi (anche con messaggi vocali), concordiamo se proseguire via mail o in videochiamata.
Cosa aspettarti: ascolto attento, zero giudizio, domande che aiutano a guardarti dentro, condivisione di esperienze concrete.
Spazi sicuri e facilitati per confrontarti con chi vive situazioni simili.
Obiettivo: trasformare esperienze personali in risorse per tutti.
Sinergia: i PCE possono affiancare eventuali percorsi con psicologi/psicoterapeuti.
Unisciti a un gruppo e/o Leggi modalità di partecipazione
Per ogni persona e per ogni famiglia — tutti, nessuno escluso.
Coppie • Genitori • Figli/Ragazzi • Nonni • Persone separate • Persone vedove • Famiglie in costruzione o in trasformazione.
Ogni autunno, con la nostra Campagna nazionale per l’armonia di coppia, offriamo un check-up relazionale gratuito. Le risposte vengono elaborate da uno psicologo, che prepara una restituzione personalizzata per la coppia.
Scopri di più sull’iniziativa e tieniti aggiornato per la prossima edizione.
Collaboriamo con oltre 300 psicologi in tutta Italia, che mettono a disposizione la loro competenza per integrare il nostro percorso di aiuto.
Quando emergono bisogni clinici o situazioni più complesse, orientiamo le persone verso specialisti appropriati.
Crediamo nella complementarità tra l’aiuto tra pari e il supporto professionale, per offrire un sostegno davvero completo.
Oltre l’87% di chi ha fatto un cammino con noi ha apprezzato il servizio.
“Mi sono sentito ascoltato senza giudizi.”
“Abbiamo finalmente ritrovato armonia di coppia.”
“Un aiuto concreto, dato con il cuore.”
L’aiuto tra pari sostituisce la terapia?
No. È un supporto basato sull’esperienza vissuta. Nei casi complessi lavoriamo in sinergia con professionisti.
Quanto costa?
I nostri servizi di ascolto e i gruppi online sono gratuiti. Il check‑up relazionale è gratuito; la restituzione è gratuita con psicologi della rete AAF.
Chi mi risponde?
Volontari formati che condividono esperienze simili alle tue e operano secondo i nostri principi.
Come tutelate la privacy?
Riservatezza massima: i tuoi dati non vengono condivisi senza consenso.
AAF - Associazione Aiuto Famiglia: dal 2005 creiamo armonia